Eventi Culturali

ANNO: 2016

Per domenica 17 aprile abbiamo in programma la visita guidata al museo del Bargello. Tale visita è offerta ai soci AMeS in regola con l’iscrizione anno 2016 (per i non soci o gli accompagnatori il costo del biglietto è di € 5,00 da versare prima della visita contattando la segreteria organizzativa). Il biglietto consente la visita al Museo del Bargello con guida privata offerta dall’AMeS sia per i soci che per i non soci.
Il Museo conserva straordinarie raccolte di scultura e di “arti minori”. E' situato in un imponente edificio, in Via del Proconsolo 4, costruito intorno alla metà del Duecento per il Capitano del Popolo, che divenne successivamente sede del podestà e del Consiglio di Giustizia. A partire dal 1865, sono confluite nel palazzo, diventato Museo Nazionale, alcune delle più importanti sculture del Rinascimento, tra le quali capolavori di Donatello, di Luca della Robbia, del Verrocchio, di Michelangelo e del Cellini. In seguito il museo si è arricchito con prestigiose raccolte di bronzetti, maioliche, cere, smalti, medaglie, avori, ambre, arazzi, mobili, sigilli e tessili, provenienti in parte dalle collezioni medicee e in parte da donazioni di privati. Si articola su 3 piani (terra, primo, secondo) con un tortale di 16 sale da visitare.
Appuntamento domenica 17 aprile 2016 alle ore 09:30 davanti al Museo del Bargello (Via del Proconsolo, 4). Saremo accompagnati dalla nostra guida.

Domenica 21 febbraio abbiamo in programma la visita guidata al Museo Opera del Duomo. Il biglietto consente la visita al Museo dell’Opera del Duomo (circa 2 ore),  del Campanile di Giotto,  del Battistero e della Cattedrale di S.M. del Fiore nella stessa giornata (ha validità di 24 ore dal momento della prima convalida).

La visita, che si prospetta ricchissima di storia, arte e cultura è un’iniziativa che Ames include nel programma conoscere Firenze. Il Museo costituisce un luogo dove si concentrano il maggior numero di opere fiorentine al mondo. Nel Museo potremmo ammirare  oltre 750 opere per 720 anni di storia distribuite in 28 sale disposte su tre piani. La maggiore concentrazione di scultura monumentale fiorentina al mondo: statue e rilievi medievali e rinascimentali in marmo, bronzo e argento dei maggior artisti del tempo. Capolavori che, nella maggior parte dei casi, furono realizzate per gli esterni ed interni delle strutture ecclesiastiche che ancora oggi sorgono davanti al Museo: il Battistero di San Giovanni, la Cattedrale di Santa Maria del Fiore e il Campanile di Giotto. La missione particolare del Museo dell’Opera infatti è quella di presentare in modo adeguato le opere fatte per questi edifici, che nell’insieme costituiscono ciò che oggi è chiamato il "Grande Museo del Duomo".

Il Museo si estende su 6.000 metri di quadrati di superficie articolati in 28 sale e suddivisi su tre piani: un progetto che si promette di rinnovare parzialmente il museo, allestire nuovi locali e inventare altri spazi interstiziali. Uno spettacolare allestimento in grado di valorizzare capolavori unici al mondo che per la prima volta vengono presentati in modo adeguato e fedele al senso per cui sono stati creati. Un museo nel museo, un concentrato di fede, arte e storia che non ha eguali al mondo perché in esso affondano le radici della cultura occidentale.

Appuntamento domenica 21 febbraio 2016 alle ore 09:00. Saremo accompagnati dalla nostra guida privata. Vedi le modalità di iscrizione e prendi contatto con la segreteria AMeS.

 

Il presidente Ames

Dr Gianni Taccetti

ANNO: 2015

Come consuetudine di AMeS, quest’anno abbiamo organizzato un evento culturale cui seguirà incontro “gastronomico” a cura dello chef Toni Cafarelli, in Palazzo Giugni Fraschetti sede del Lyceum Club Internazionale di Firenze e l’incontro è in tema con le celebrazioni del 750° anniversario della nascita di Dante. Tale manifestazione, dal titolo “Dante e la Medicina”, è curata dalla Prof.ssa Lippi Donatella, docente di Storia della Medicina presso l’Università degli Studi di Firenze, Presidente del Lyceum e della Fondazione Scienza e Tecnica, e da Riccardo Pratesi, docente di Matematica e Fisica, collaboratore del Museo Galileo e della Georgetown University Italian Research Institute. Gli aspetti medici presenti nella vita e nell’opera di Dante, contestualizzati dal punto di vista scientifico, saranno animati dalla recitazione di alcuni passi delle tre Cantiche

 

 

Riassunto dell'iniziativa

di Caterina Bardi

 

Cari Soci,
l'AMeS organizza un percorso guidato nella città di Firenze attraverso i luoghi più celebri menzionati da Dante nella Divina Commedia: DIVIN GIRO.
Per tale occasione l’Ames si avvale dell’Associazione Museo Casa Di Dante www.museocasadidante.it
Il GIRO avverrà il giorno 18 ottobre, il punto di ritrovo è la Statua di Dante in Piazza S. Croce alle ore 10:30 esatte ed avrà una durata di circa 3 ore. Da lì partiremo con una guida che ci illustrerà le varie tappe previste.
Successivamente visiteremo la Chiesa di Santa Croce e la Casa di Dante sempre con la nostra Guida. Tutto questo avviene in gruppi composti da non oltre 35 persone.
Tale iniziativa è offerta dall’Ames a tutti i soci ed ad un solo loro accompagnatore (se il socio vuol essere accompagnato da un gruppo di persone la quota è di € 5,00 per ogni accompagnatore in più al primo accompagnatore!). Oltre al Divin Giro nella quota è incluso l'ingresso per la visita alla Casa di Dante (€ 2) e l'ingresso per la visita alla Chiesa di Santa Croce (€ 5).
Per i medici non soci Ames è prevista la quota dei partecipazione di Euro 20.
Il nostro desiderio sarebbe potervi vedere tutti insieme in questa occasione, spero comunque possiate partecipare numerosi.
Chi è interessato DEVE inviare la propria adesione prima possibile a Eleonora Rossi - MCR Conference
Tel. 055-4364475 - Cell. 393-9996379 - er@mcrconference.it
I medici non soci possono associarsi prima di effettuare l’iscrizione al Div Giro mediante il pagamento della quota annua o possono partecipare al solo Divin Giro versando la quota di Euro 20 la mattina del 18 ottobre direttamente al tesoriere Dr Gianni Fonti.


Il Presidente AMeS
Gianni Taccetti

 

Pagine

Sostenitori