Eventi Scientifici

ANNO: 2022




ANNO: 2021




ANNO: 2020





ANNO: 2019


ANNO: 2018



Per iscrizioni vail al sito di MCR Conference Srl

Nello svolgimento di questo III laboratorium, AMeS ha percorso un itinerario ideale che mostra quelle che sono le tappe del paziente affetto sia da grave patologia acuta che cronica riacutizzata.
In questo percorso il medico di medicina generale verrà “trasportato” a valutare quelli che sono gli approcci della terapia intensiva al paziente con insufficienza d’organo e le modalità/indicazioni per l’ammissione in terapia intensiva.
Particolare attenzione verrà posta sul controllo della sintomatologia che deriva dalla patologia grave e soprattutto dal controllo del dolore: obiettivo di ogni trattamento medico! Non poteva mancare un approfondimento di quelli che sono gli aspetti riabilitativi e la conoscenza delle nuove tecnologie finalizzate alla gestione del malato cronico complesso.
Ultimo aspetto di questo percorso ideale, ma non ultimo per importanza, il medico di medicina generale affronterà quelle che sono le modalità del passaggio dalle cure attive alle cure palliative con la disamina della legge 219/17 sulla pianificazione anticipata delle cure e la sedazione palliativa. AMeS ha ritenuto opportuno realizzare questo percorso teorico del paziente affetto da patologia grave in una struttura sanitaria che costituisce un luogo di eccellenza per quanto riguarda la professionalità e l’infrastrutture: Villa Le Terme.
Le modalità di interazione dei medici con gli specialisti avverranno sempre con lo stesso modello del laboratorium: a piccoli gruppi separati per aumentare i livello di interreattività.
I relatori non avranno moderatori in quanto essi stessi potranno interagire tra loro in base alle necessità del gruppo assegnato.
La giornata terminerà con la visita alla struttura sanitaria per poter permettere al medico di vivere concretamente quelli che sono gli aspetti pratici del percorso fatto durante la giornata.

Il Presidente AMeS

Gianni Taccetti

ANNO: 2017


Per iscrizioni vail al sito di MCR Conference Srl

Come sempre AMeS è attento alla donna sia negli aspetti fisiologici che in quelli patologici.
Come non poteva parlare di gravidanza!
Ogni anno in Italia si registrano circa 470.000
parti. In una percentuale significativa coesistono condizioni patologiche. Molti anni fa molte malattie
di interesse internistico rappresentavano una
controindicazione alla gravidanza.
Oggi i progressi dell’ostetricia, della neonatologia, dell’anestesiologia ostetrica e della medicina interna
hanno portato ad un aumento della probabilità che il decorso della gravidanza risulti eccellente sia per la madre che per il feto, pur in presenza di condizioni patologiche.
Affinchè la gravidanza abbia successo è necessario che si verifichino importanti adattamenti fisiologici.
I problemi medici che interferiscono con gli
adattamenti fisiologici della gravidanza comportano un aumento del rischio di un decorso negativo.
Pertanto abbiamo deciso di porre la nostra
attenzione su tre aspetti particolari: valutare la
gravidanza dal punto di vista ematologico,
allergoimmunologico, diabetologico ed internistico
in senso lato.
Abbiamo organizzato il congresso con l’aiuto
di specialisti ginecologi, ematologi, immunoallergologi, diabetologi. Il congresso infatti è articolato in tre sessioni: la prima che valuterà le patologie che riguardano l’assetto coagulativo e ed ematologico con particolare attenzione alle anemie durante la gravidanza.
La seconda valuterà l’immunologia della gravidanza, le malattie autoimmuni e le allergoimmunopatologie ed infine la terza sessione il diabete gestazionale.

Il Presidente AMeS
Gianni Taccetti
COMITATO SCIENTIFICO
Gianni Taccetti
Presidente AMeS
Giuseppe Curciariello
Paola Del Carlo
Franco Fenu
Anna Leopardi
Donatella Macchia

ELENCO
MODERATORI E RELATORI

Cristiana Baggiore, Firenze
Giuseppe Curciarello, Firenze
Paola Del Carlo, Firenze
Graziano Di Cianni, Livorno
Emilia Anna Di Gioia, Firenze
Valeria Dubini, Firenze
Filippo Fassio, Firenze
Giancarlo Landini, Firenze
Anna Leopardi, Firenze
Donatella Macchia, Firenze
Rossella Marcucci, Firenze
Cecilia Molino, Prato
Sabrina Moretti, Figline e Incisa Valdarno (FI)
Antonio Panti, Firenze
Marie Pierre Piccinni, Firenze
Oliviero Rossi, Firenze
Gianni Taccetti, Firenze
Filippo Tondi, Firenze
PROVIDER ECM
MCR Conference S.r.l. ID 489
Rif. ECM 207287
N. 6 crediti assegnati
Obiettivo formativo:
linee guida - protocolli - procedure
Professione: Medico Chirurgo
Discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Nefrologia, Neurologia, Oftalmologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Urologia.
Professione: Odontoiatra
Professione: Ostetrica
Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette.

 


Per iscrizioni vail al sito di MCR Conference Srl

ELENCO MODERATORI E RELATORI

Omar Abdulcadir, Firenze I
Rita Biancheri, Pisa I
Angela Bruni, Firenze I
Cibin Chen, Zhejiang CHN
Paola Del Carlo, Firenze I
Laura Falchi, Firenze I
Marcella Gostinelli, Firenze I
Silvia Hallak, Damasco SYR
Shuangjian (Giulia) Hu, Zhejiang CHN
Zhiuan Liu, Wenzhou CHN
Arianna Maggiali, Firenze I
Stefania Mastropasqua, Firenze I
Roberto Menichetti, Firenze I
Giuseppe Milan, Padova I
Fiorella Monteduro, Figline Valdarno (FI)
Eleonora Nardi, Firenze I
Gabriella Nardi, Firenze I
Marinetta Nembrini, Firenze I
Roberto Oggioni, Firenze I
Marco Pezzati, Firenze I
Monica Raspini, Firenze I
Giansenio Spinelli, Prato I
Issa Zeidan, Hama SYR
Violet Zeidan, Hama SYR

SEGRETERIA SCIENTIFICA

Paola Del Carlo
S.C. Ginecologia e Ostetricia,
Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
Laura Falchi
S.C. Ginecologia e Ostetricia,
Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
Marinetta Nembrini
Responsabile Servizio di Mediazione
Linguistico Culturale,
ex USL 10 Firenze

SEDE DEL CORSO

Aula Muntoni Ospedale San Giovanni di Dio Via Torregalli, 3 - 50143 Firenze

ISCRIZIONE

Il corso è gratuito ed è riservato a 75 partecipanti. L’iscrizione al corso comprende: partecipazione ai lavori, kit congressuale, attestato di frequenza, attestato ECM (agli aventi diritto)

L’iscrizione è subordinata all’invio della scheda acclusa e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità di posti.

La segreteria organizzativa confermerà per iscritto l’avvenuta accettazione della scheda.

PROVIDER ECM

MCR Conference Srl
ID 489 Rif. ECM 206696
N. 6 crediti assegnati
Obiettivo formativo:
linee guida - protocolli - procedure
Professione:
Medico Chirurgo
Discipline:
Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Angiologia, Cardiochirurgia, Cardiologia, Chirurgia Generale, Chirurgia Vascolare, Continuità Assistenziale, Cure Palliative, Dermatologia e Venereologia, Direzione Medica di Presidio Ospedaliero, Ematologia, Endocrinologia, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Genetica Medica, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell’Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina del Lavoro e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro, Medicina dello Sport, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Fisica e Riabilitazione, Medicina Generale, Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Nefrologia, Neurologia, Oncologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Otorinolaringoiatria, Radiodiagnostica, Radioterapia, Reumatologia, Urologia.
Professione:
Ostetrico/a

Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla cor rispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l’evento è destinato, alla partecipazione ad almeno il 90% della durata dei lavori scientifici ed alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati. Si precisa che è necessario il superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Pagine

Sostenitori