

Nello svolgimento di questo III laboratorium, AMeS ha percorso un itinerario ideale che mostra quelle che sono le tappe
del paziente affetto sia da grave patologia acuta che cronica
riacutizzata.
In questo percorso il medico di medicina generale verrà “trasportato” a valutare quelli che sono gli approcci della terapia
intensiva al paziente con insufficienza d’organo e le modalità/indicazioni per l’ammissione in terapia intensiva.
Particolare attenzione verrà posta sul controllo della sintomatologia che deriva dalla patologia grave e soprattutto dal controllo del dolore: obiettivo di ogni trattamento medico!
Non poteva mancare un approfondimento di quelli che sono gli aspetti riabilitativi e la conoscenza delle nuove tecnologie finalizzate alla gestione del malato cronico complesso.
Ultimo aspetto di questo percorso ideale, ma non ultimo per importanza, il medico di medicina generale affronterà quelle che sono le modalità del passaggio dalle cure attive alle cure palliative con la disamina della legge 219/17 sulla pianificazione anticipata delle cure e la sedazione palliativa.
AMeS ha ritenuto opportuno realizzare questo percorso teorico del paziente affetto da patologia grave in una struttura sanitaria che costituisce un luogo di eccellenza per quanto riguarda la professionalità e l’infrastrutture: Villa Le Terme.
Le modalità di interazione dei medici con gli specialisti avverranno sempre con lo stesso modello del laboratorium: a piccoli gruppi separati per aumentare i livello di interreattività.
I relatori non avranno moderatori in quanto essi stessi potranno interagire tra loro in base alle necessità del gruppo assegnato.
La giornata terminerà con la visita alla struttura sanitaria per poter permettere al medico di vivere concretamente quelli che sono gli aspetti pratici del percorso fatto durante la giornata.
Il Presidente AMeS
Gianni Taccetti