

Nello svolgimento di questo III laboratorium, AMeS ha percorso un itinerario ideale che mostra quelle che sono le tappe
del paziente affetto sia da grave patologia acuta che cronica
riacutizzata.
In questo percorso il medico di medicina generale verrà “trasportato” a valutare quelli che sono gli approcci della terapia
intensiva al paziente con insufficienza d’organo e le modalità/indicazioni per l’ammissione in terapia intensiva.
Particolare attenzione verrà posta sul controllo della sintomatologia che deriva dalla patologia grave e soprattutto dal controllo del dolore: obiettivo di ogni trattamento medico!
Non poteva mancare un approfondimento di quelli che sono gli aspetti riabilitativi e la conoscenza delle nuove tecnologie finalizzate alla gestione del malato cronico complesso.
Ultimo aspetto di questo percorso ideale, ma non ultimo per importanza, il medico di medicina generale affronterà quelle che sono le modalità del passaggio dalle cure attive alle cure palliative con la disamina della legge 219/17 sulla pianificazione anticipata delle cure e la sedazione palliativa.
AMeS ha ritenuto opportuno realizzare questo percorso teorico del paziente affetto da patologia grave in una struttura sanitaria che costituisce un luogo di eccellenza per quanto riguarda la professionalità e l’infrastrutture: Villa Le Terme.
Le modalità di interazione dei medici con gli specialisti avverranno sempre con lo stesso modello del laboratorium: a piccoli gruppi separati per aumentare i livello di interreattività.
I relatori non avranno moderatori in quanto essi stessi potranno interagire tra loro in base alle necessità del gruppo assegnato.
La giornata terminerà con la visita alla struttura sanitaria per poter permettere al medico di vivere concretamente quelli che sono gli aspetti pratici del percorso fatto durante la giornata.
Il Presidente AMeS
Gianni Taccetti
Segreteria Scientifica
Paola Parronchi
Alessandro Farsi
Giulia Carli
Lorenzo Cosmi
Filippo Fassio
Pietro Galati
Marcello Montagni
Silvia Peveri
Stefano Pucci
Marco Saletti
Sede del Congresso
Convitto della Calza
Piazza della Calza 6 - 50121 Firenze
www.calza.it
Iscrizione al Congresso
L’iscrizione al Congresso è gratuita e comprende:
• Ammissione alle sessioni scientifiche
• Crediti ECM
• Kit congressuale contenente il programma finale e altro materiale
scientifico
• Attestato di partecipazione
• Coffee break e colazioni da lavoro come da programma scientifico
INFORMAZIONI GENERALI E SCIENTIFICHE
Da fine maggio è possibile iscriversi on-line sul sito www.siaaic-toscoemiliana.org, oppure inviando la scheda di iscrizione a registrationsiaaic@oic.it
Sessione Poster
I partecipanti sono invitati a sottoporre i propri contributi scientifici
che saranno presentati come poster durante le sessioni dedicate.
Al miglior poster verrà assegnato il premio “Lapo Tesi” di Euro 500,00.
Coloro che sono interessati a presentare un poster sono pregati di
inviare un abstract a abstractsiaaictoscana@oic.it entro il 1 settembre
2017. I testi allegati al messaggio email dovranno essere in Word,
con un massimo di 300 parole e contenere titolo, nomi e cognomi
degli autori con relative affiliazioni e testo dell’abstract organizzato in
introduzione, metodi, risultati, conclusioni e bibliografia. Gli abstract
saranno selezionati da un’apposita commissione. Le norme per la
presentazione verranno comunicate unitamente alla conferma di
accettazione entro il 30 settembre 2017.
Crediti Formativi ECM
Il Congresso ha ottenuto 7,7 crediti e il Corso MMG (Sabato 11 novembre)
4 crediti. I crediti non sono cumulabili.
Mostra espositiva
In sede congressuale verrà organizzata una esposizione di prodotti
farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e
pubblicazioni scientifiche.
Per informazioni contattare industrysiaaictoscana@oic.it.